Pfas e Miteni. Cub Vicenza: "cosa fanno le autorità preposte?". L'azienda replica e avvisa prefetto: "a rischio sicurezza in stabilimento"
Mercoledi 7 Novembre 2018 alle 09:39
"La CUB (Confederazione Unitaria di Base) - scrive nella nota che pubblichiamo Mario Barbieri di CUB - Federazione di Vicenza - ha partecipato ieri mattina (6 novembre) al presidio informativo che le RSU della fabbrica dei veleni Miteni hanno tenuto all'entrata dello stabilimento di Trissino (VI). Siamo stati informati dai rappresentanti dei lavoratori che l'azienda non ha avuto nemmeno il coraggio di avvisarli direttamente di averli licenziati a seguito della istanza di fallimento depositata in Tribunale, e di averlo saputo a mezzo stampa".
Continua a leggereMiteni deposita istanza di fallimento
Venerdi 26 Ottobre 2018 alle 15:21
Pfas, il sindaco di Lonigo Luca Restello indignato dal voto europeo: "ipocrisia di questa sinistra è finalmente svelata"
Giovedi 25 Ottobre 2018 alle 15:26
Il Parlamento Europeo - è scritto in un comunicato del Comune di Lonigo - respinge il “limite zero†per la concentrazione dei Pfas nelle acque a uso domestico e il Sindaco di Lonigo Luca Restello si dichiara “indignatoâ€. Nella giornata di ieri l'assemblea di Strasburgo, riunita in seduta plenaria, ha rigettato ad ampia maggioranza un emendamento presentato dall'europarlamentare della Lega Mara Bizzotto, che accogliendo una mozione approvata dal Consiglio Regionale del Veneto chiedeva l'imposizione di limiti pari a zero per le sostanze perfluoro-alchiliche nella nuova Direttiva Europea sulla qualità delle acque destinate al consumo umano.
Continua a leggere
Pfas, Brusco e Perenzoni: timori dopo l'autosospensione delle attività decisa dalla Miteni
Sabato 29 Settembre 2018 alle 10:59Â
Pfas, Brusco (M5S): "Se Miteni dovesse diventare un guscio vuoto questo bubbone ricadrebbe sulle spalle dei veneti, servono azioni rapide e attenzione per i lavoratori".
Porre sotto sequestro l'azienda, tutelare i lavoratori e impedire che il bubbone presente sotto lo stabilimento Miteni di Trissino venga lasciato sulle spalle dei veneti. A chiederlo sono il capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale Veneto, Manuel Brusco, e la consigliera comunale M5S di Montecchio Maggiore Sonia Perenzoni.
Continua a leggerePfas, Miteni: si prosegue con il piano di bonifica concordato nella conferenza dei servizi con Regione Veneto
Mercoledi 5 Settembre 2018 alle 10:15
Nella conferenza dei servizi di ieri i tecnici di Miteni e della Regione Veneto hanno concordato sui risultati delle indagini idrogeologiche svolte nello stabilimento. In un clima costruttivo - scrive Miteni nella nota che pubblichiamo - si è dunque stabilito che vi sono ora le condizioni affinché l'azienda proponga entro sessanta giorni un piano di bonifica dei terreni e delle acque. Entro il 4 novembre Miteni presenterà dunque il progetto di bonifica assumendosi integralmente i costi di realizzazione.
Continua a leggere
Pfas, il Comitato Tecnico: "nuova sostanza nelle acque sotterranee del sito Miteni"
Giovedi 2 Agosto 2018 alle 15:32
In data di oggi - annuncia una nota della Regione del 2 agosto - si è riunito il Comitato Tecnico istituito dalla Regione per supportare le Amministrazioni competenti nelle attività di bonifica del sito Miteni. Nel corso della riunione si sono evidenziati i seguenti punti: 1) E stato verificato che, grazie all’immediata azione congiunta di Regione e Provincia, le lavorazioni relative al composto noto come Gen-X non costituiscono più fonte di rischio.
Continua a leggere
Sit-in Cgil Cisl e Uil alla Miteni: "lavoratori preoccupati"
Venerdi 20 Luglio 2018 alle 18:27
Sit in delle categorie dei chimici di Cgil Cisl e Uil organizzato dalle RSU aziendali della Miteni questa mattina - informa una nota sindacale del 20 luglio - in via Colombaretta a Trissino davanti all’azienda al centro dell’inquinamento da PFAS e da GenX, sostanze perfluoroalchiliche considerate dagli studiosi “interferenti endocriniâ€. Sul posto anche il segretario generale della Cgil di Vicenza Giampaolo Zanni. “Quella di oggiâ€, ha detto il numero uno della Cgil vicentina, “è una iniziativa dei lavoratori per far emergere la situazione che stanno vivendo!â€
Continua a leggere
La Provincia di Vicenza integra la diffida a Miteni: "sospese tutte le linee e condotte che possono avere rilasciato GenX"
Martedi 17 Luglio 2018 alle 18:14
Nuova diffida alla ditta Miteni Spa di Trissino - annuncia una nota della Provincia di Vicenza - che si aggiunge e integra quella dello scorso 6 luglio. L'ha firmata questa mattina il dirigente all'Ambiente Angelo Macchia, allargando il campo d'azione del precedente provvedimento e prevedendo un preciso cronoprogramma d'intervento. Due, in particolare, le prescrizioni della Provincia. La prima, la più incisiva, è la sospensione, fino a verifica di tenuta, dell'utilizzo di tutte le linee/condotte (ancorchè a servizio di altri impianti) che possono avere rilasciato l'acido 2,3,3,3-tetrafluoro-2-eptafluoropropossi-propanoico, noto come GenX.Â
Continua a leggere
Miteni: disponibili a ogni controllo, la vicenda del Genx nel cassetto per mesi esce il giorno dopo la diffusione dei dati sull'utilizzo dei Pfas in Veneto
Venerdi 13 Luglio 2018 alle 17:52
Pfas, Greenpeace: "Regione Veneto spieghi perché ha autorizzato Miteni al trattamento di rifiuti chimici pericolosi"
Venerdi 13 Luglio 2018 alle 15:06
Secondo documenti in possesso di Greenpeace - è scritto in una nota dell'associazione - dal 2014 al 2017 la Miteni di Trissino, società già individuata dalle autorità come fonte principale della contaminazione da PFAS in una vasta area del Veneto, dopo aver ottenuto dalla Regione Veneto l’autorizzazione a trattare rifiuti chimici pericolosi, ha ricevuto ogni anno dall’Olanda, e nello specifico dall’azienda chimica Du Pont (oggi Chemours), quantitativi accertati fino a 100 tonnellate annue di rifiuti chimici pericolosi (codice CER 07 02 01) contenenti il GenX (acido 2,3,3,3-tetrafluoro-2(eptafluoropropossi)-propanoico).Â
Continua a leggere
